• NEWS 

    broken image

    RESPIRA

    UN' ALTRA ESTATE SE NE VA

    a Cura di RESINA35

    Solo show + talk + concerto + video + tattoo room

    info e biglietti

    www.resina35.it

    https://www.eventbrite.it/e/biglietti-respira-2023-635559805487

    RESINA35

    Via del Portonaccio, 24 Forlì

    20/09/2023

    broken image

    PREMIO FONDAZIONE AMEDEO MODIGLIANI

    Finalista edizione 2023

    Fondazione Amedeo Modigliani

    Roma

     

    Apertura 11 novembre 2023

    broken image

    FAME

    progetto ideato da NO TITLE GALLERY & VENICE ARTISTS UNDERGROUND

    in occasione della XVI Biennale di Architettura

    a cura di Marco Trabucco

    Bacanera & Vittoria 1938

    Venezia

    19-20 Maggio 2023

    broken image

    UN'ETERNA ESTASI CELESTE

    Tri-personale feat. Loredana Grasso ed Emilia Faro

    A cura di Giovanni Scucces

    SACCA Gallery

    Modica (RG)

    01/04/2023 - 03/06/2023

    broken image

    PREMIAZIONE ARTE LAGUNA PRIZE

    16TH & 17TH EDITION

    a cura di Luca Beatrice

    Arsenale di Venezia

    ARTE LAGUNA WORLD

    11/03/2023 - 13/04/2023

    broken image

    BI - PERSONALE

    feat.

    Alessandro Assirelli

    a cura di Francesco Liggieri e Christian Palazzo, prodotta da NO TITLE GALLERY

    Centro espositivo SPAZIO SV Venezia

    NO TITLE Gallery

    09/03/2023 - 15/03/2023

  • OSPITI DI PASSAGGIO

    di Beatrice Buscaroli

     

    Testo per il catalogo di ET IN ARCADIA EGO

    Museo Galleria Vero Stoppioni, Santa Sofia

     

     

    "...La nuvola è l’indicazione di un limite, un elemento figurale che – per la propria inafferrabilità – costringe l’artista a confrontarsi con uno spazio astratto. Come dire: un cielo con le nuvole conduce il pittore a confrontarsi con l’immateriale.
    Basta pensare alle Verifiche di Ugo Mulas dei primi anni Sessanta, o, un decennio dopo, a quell’ “atlante cromatico del cielo” rappresentato dagli scatti di Infinito di Luigi Ghirri.
    Un confronto che, ovviamente, dimostra una pratica ben più radicata nel tempo: da Correggio a Tiziano, da Leonardo a Tiepolo, da Constable e Turner, a Monet, van Gogh, Magritte.
    Un confronto che arriva ad Andrea Mario Bert, pittore consapevole del fatto che le cose del cielo nascondono quelle della terra. Pittore che fissa il proprio occhio – ed esercita il proprio gesto – sui contorni cangianti e sui colori indefiniti delle nuvole per aprire la pittura all’immaginazione degli spazi possibili. E questo perché la nuvola è un elemento fuori norma che mette in crisi ogni permanenza, la stessa solidità tanto della forma visibile, la morphè, quanto di quelle intellegibile, l’eidos.

    E torniamo a Murakami: “Nuvole di grandezza e forme diverse che arrivano, e se ne vanno. Semplici ospiti di passaggio. Ciò che resta è soltanto il cielo, che è sempre lo stesso. Che è qualcosa che esiste, ma al tempo stesso non esiste” (L’arte di correre).
    Andrea Mario Bert lo fa esistere sulla terra, ne calcola colori e proporzioni, li sistema come se il cielo, come un aeroplano, compisse un perfetto looping, che trascina i riflessi della vita e del mondo in una sorta di realtà, umana e calpestabile, chiudendo il cerchio che porta l’infinito ai nostri passi, accogliendolo come i chiarori degli impressionisti che osservavano il cielo per carpirne gli effetti sulla terra.
    Questa è la bravura di Bert. Possedere un mistero e renderlo visibile. Non basta alzare gli occhi per scovare i misteri del cielo.

    I riflessi si fanno vita e realtà, hanno forma e forza. Diventano un’umana verità capace di rovesciare il mondo per comprendere meglio la Terra."

  • FRAMMENTI DI CIELO

     

    "... L'autore è ossessionato dalle declinazioni possibili, dagli slittamenti del colore. L'immagine procede attraverso il colore e precede ogni narrazione, come se il contenuto visivo si riducesse a quella pratica - la pittura - in cui realtà e fantasia, materialità e ineffabilità, solidità del segno ed epifania della forma, paiono confondersi. Bert, suppongo, conduce la pittura allo sforzo estremo di togliere materia all'immagine per lasciar trasparire l'insorgenza della forma, la sua epifania, e per questo si concentra sulle declinazioni della percezione che, a un tempo, coinvolge il tempo e lo spazio. Il colore, il blu, è il dispositivo attraverso il quale modulare lo spazio in modo tale da indicare i tempi, complessi, scomposti, incerti, della genesi dell'immagine. A questo punto interveniamo noi, interviene il nostro sguardo, che non è più chiamato ad essere il mediatore del senso unitario del lavoro, ma piuttosto è invitato a reagire nei confronti delle premesse possibili nelle quali la suggestione della forma prenderà corpo. Come dire: il "linguaggio" che ascolto, la sua "intonazione" e la "cosa" che osservo sottolineano la relazione irrisolta, ambivalente, tra soggettività e oggettività, tra passione e norma, tra istinto e virtù. Perchè le opere di Bert alludono in assenza di fisicità, evocano in assenza di immagine. Una sorta di investigazione emotiva e virtuosa sulle insidie, sulle imprevedibilità che regolano le relazioni spaziali e temporali che precedono la vita dell'immagine; un'interrogazione all'interno del "paesaggio" posto dalle domande stesse della pittura. Insomma, Bert impiega la propria abilità, il proprio gesto, per sondare i presupposti (l'aria, il respiro, la luce,) che rendono possibile la costruzione dell'immagine. Non si tratta di una visione "vuota", di un puro esercizio virtuoso, ma di una riflessione sul nostro sguardo, che è invecchiato senza diventare adulto, che si è dissolto senza consumarsi.

     

    Bruno V. Bandini. Declinazioni, dal catalogo "I Vincitori al MAR"

     

  • URBAN ART

     

     

    Esiste una disciplina che apre gli spazi

    e li apre in verticale come correnti ascensionali,

    o in linea retta sul piano superiore delle nuvole.

    Esiste una disciplina che elude

    la gravità del playground con un intreccio di linee aeree

    e scie invisibili, di scambi tra i rimbalzi e i battiti.

    esiste una disciplina che termina

    nel movimento mistico del cerchio

    che ingloba nel piatto la dimensione della sfera.

     

    Cesare Pomarici, 2021

  • «Quali fioretti dal notturno gelo chinati e chiusi,

    poi che 'l sol li 'mbianca, si drizzan tutti aperti in loro stelo,

    tal mi fec' io di mia virtude stanca,

    e tanto buono ardire al cor mi corse,

    ch'i' cominciai come persona franca»

    come Dante – che proprio all’esordio del suo viaggio si assimilava appunto per fragilità ad un germoglio – così lo spettatore di queste tele non può evitare un sincero moto di empatia nei confronti di quei quadrifogli, ed identificare nella loro delicata e precaria condizione anche la propria."

  •  

     

     

     

     

     

    "... Bert si concede di vagare nella dimensione del sogno e del segno, di interrogare le stelle, che gli risultano perfettamente visibili anche nella luce del giorno; osando dialogare con gli astri, che ai più sembrano impalpabili e lontani, sonda la solitudine della bellezza violata, quella persa per disattenzione.

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

    La cifra dell’artista si rivela nella capacità di tradurre il suo sguardo celeste in una serie di visioni al contempo nette ed enigmatiche, che ci restituiscono la meraviglia e la profondità delle cose che ci permettiamo di trascurare. Conoscere Bert attraverso i suoi dipinti permette di tornare al significato etimologico del termine ‘artista’, l’artifex rerum capace di rendere manifesto agli altri, col suo linguaggio chiaro e visibile, ciò che dell’invisibile coglie tra le pieghe sgualcite del reale."

     

    Ilaria Malpezzi, estratto dal catalogo di UN ALTRO ME

     

  • VIDEO

    Nella prima puntata di SENZA PESO abbiamo incontrato Alessandro Assirelli e Andrea Mario Bert durante l'allestimento di Butterfly effect, la loro personale allo Spazio SV, centro espositivo San Vidal di Venezia.
     
    SENZA PESO è un podcast originale by No Title Gallery. In ogni puntata verranno intervistati gli artisti a poche ore dall'inaugurazione della mostra. Capiremo assieme a loro quale sia il fuoco che li spinge a fare arte e cosa risieda alla base della loro creatività. Una chiacchierata informale tra riflessioni e ispirazioni. In totale libertà e, rigorosamente, senza peso.

    2023

    GHIGO PRESENTA: UN ALTRO ME-DOPPLEGANGER, video presentazione prodotto dalla rubrica Buona Vita con l'Arte per la bi-personale feat. Alessandro Assirelli UN ALTRO ME-DOPPLENGANGER a cura di Ilaria Malpezzi e Cesare Pomarici.
    Artistica Gallery Forlì

    2022

    NUVOLE DA BASKET, video presentazione al pubblico del nuovo intervento su playground a cura di LaPrimaStanza Studio Architettura.

    Parco Urbano San Martino in Rio

    Reggio Emilia

     

    2022

    MEMENTO, video realizzato in collaborazione con Alessandro Ceccarelli e Gloria Montalti presentato presso l'Istituto di Cultura Italiana di Cracovia in occasione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo.
    Prodotto da GoldenHour Media con il supporto della fondazione Dozza Città d'Arte

    2021

    ESISTE UNA DISCIPLINA CHE APRE GLI SPAZI, video di presentazione dell'opera poi finalista alla 16th edizione di ARTELAGUNA PRIZE, con la partecipazione straordinaria di Federico Buffa.
    Regia di Walter Molfese
    Testo di Cesare Pomarici.
    Colonna sonora di Matteo Busan
    Prodotto da Olvidados Fundacion

    2021

    SEGNI-DI, video presentazione della mostra personale di soli disegni a cura di SPINE PRODUZIONE.
    Video e regia di Alessandro Assirelli.

    2021

    XXVI BIENNALE DEL MURO DIPINTO, video intervista.
    Progetto realizzato grazie alla collaborazione di Valeria Zangrandi.
     
    Thanks to: Comune di Dozza - Biennale del Muro Dipinto di DOZZA - Fondazione Dozza Città d'Arte

    2017

  • broken image
     

    Andrea Mario Bert

    Forlì, 8 Agosto 1984

     

     

     

     

     

    Artista italiano cresciuto a Forlì, sua città natale, Bert viene educato alle Arti sin da piccolo. Diplomato al liceo scientifico, decide nel 2010 di iscriversi all'Accademia di Belle Arti di Bologna dove frequenta il corso di pittura e si distingue da subito per la sua ricerca.

    Negli anni accademici inizia anche il suo percorso espositivo con le prime mostre personali, oltre ai primi importanti riconoscimenti tra cui il 2°posto al Premio Nazionale delle Arti 2012 presso Accademia Albertina di Torino e vincitore nel 2014 dello storico Premio Internazionale Marina di Ravenna con mostra personale a cura di Claudio Spadoni e Bruno Bandini presso il Museo MAR di Ravenna.

    Terminato nel 2015 con il massimo dei voti il periodo nell'Accademia bolognese, il suo lavoro viene notato dalla storica Galleria Forni di Bologna, che lo inserisce da subito nei programmi delle più importanti mostre e fiere a livello internazionale, a partire dalla mostra personale a cura di Beatrice Buscaroli "Dal balcone del cielo".

    La sua arte ha così modo di evolversi negli anni, potenziando le basi pittoriche in forme espressive nuove, passanti per studi di scultura e installazione che lo hanno condotto a generare progetti e collaborazioni sempre differenti.

    Nel 2023 è vincitore ex equo nella sezione Urban Art della 16° edizione dell' Artelaguna Prize di Venezia con l'opera pubblica “Esiste una disciplina che apre gli spazi”.

    Professore di Disegno alle scuole superiori e co-fondatore della Olvidados Fundaciòn, si dice essere profondamente innamorato della sua Terra.

    Vive e Dipinge tra le Nuvole e Forlì.

  • CV

     

    PRINCIPALI MOSTRE PERSONALI

     

    • BUTTERFLY EFFECT, bipersonale feat. Alessandro Assirelli prodotta da NO TITLE GALLERY, a cura di Francesco Liggieri e Christian Palazzo, Galleria Spazio SV, Venezia, marzo 2023
    • UN ALTRO ME, Doppelganger, bipersonale feat, Alessandro Assirelli, a cura di Cesare Pomarici e Ilaria Malpezzi, Artistica Gallery, Forlì, 2022
    • ET IN ARCADIA EGO, a cura di Beatrice Buscaroli e Cesare Pomarici, Museo Galleria Vero Stoppioni, Santa Sofia (FC), 2022
    • ZARDIN, mostra itinerante nei più affascinanti giardini storici di Forlì a cura di Jump Goup, Arena Forlivese, Museo Foschi, Museo dell'areonautica Torre Numai, Arena Eliseo, Palazzo Regnoli, 2022
    • MEMENTO (nel Blu dipinto di Blu), a cura di Ugo Rufino, con il patrocinio del consolato Italiano in Polonia in occasione della Sttimana della Lingua Italiana nel Mondo, Galleria dell'Istituto di Cultura Italiana di Cracovia, Cracovia (Polonia), 2021
    • L'OMBRA DEL BEATO REGNO, bipersonale insieme a Mario Sughi NEROSUNERO, a cura di Cesare Pomarici e Olvidados Fundacion in occasione dei 700 anni della morte di Dante Alighieri, Oratorio di San Sebastiano Forlì (FC), Chiesa di Santa Cristina Cesena (FC), Palazzo Civico Castello di Montechiarugolo (PR), Istituto di Cultura Italiana di Bratislava (Repubblica Slovacca), 2021
    • SOLO CHI SOGNA PUO' VOLARE, a cura di Isabella Poggi e Gipsy Garden, MAG Museo dei Magazzini del Sale, Cervia (RA), 2021
    • SEGNI-DI, personale su piattaforma virtuale di soli disegni promossa e a cura di Spine Produzione, 2021
    • MUTAMENTI DI CLIMA, personale/presentazione del libro “Mutamenti di Clima” a cura di Cesare Pomarici, Chiesa del Suffragio, Forlì, 2019
    • COME VINO D'ARGENTO VERSATO DA NAVE SPAZIALE, a cura di Cesare Pomarici e Fondazione P. Artusi, Casa Artusi/Chiesa dei Servi, Forlimpopoli (FC), 2019
    • 800, a cura di ARTESVAGARTE, Arte al Monte Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì, Forlì, 2019
    • LLEGO DEL CIELO, a cura di Francisco Juan Party e F.A.D.G.C., Atelier 28 Art Gallery, Las Palmas de Gran Canaria, Isole Canarie (Spagna), 2018
    • L'APPRENDISTA STREGONE, a cura di Cesare Pomarici e Stefano Amedeo Moriani, Wundergrafik Gallery, Forlì (FC), 2018
    • ZOROASTRO, a cura di Beatrice Buscaroli e Bruno Bandini, Galleria Civica Spazio INCOMUNE, Russi (RA), 2018
    • DAL BALCONE DEL CIELO, a cura di Beatrice Buscaroli, Galleria Forni, Bologna, 2017
    • YOUNG ARTIST IN THE CORNER, bipersonale insieme a Elisa Pezzotti a cura di Team CAEF, complesso Museale Santa Giulia, Brescia, 2017
    • SOGNI LUCIDI, a cura di AngelaMaria Golfarelli, MASE Art Gallery, Lugo (RA), 2015
    • DECLINAZIONI, a cura di Bruno Bandini e Claudio Spadoni per i vincitori del Premio Marina di Ravenna, MAR Museo della città di Ravenna, 2014/2015
    • FANTASMATA, a cura di Enrico Maria Davoli, Galleria del Carbone, Ferrara, 2014
    • BERT, a cura di Enrico Maria Davoli e Angela Maria Golfarelli, Oratorio di San Sebastiano, Forlì, 2013
    • OLTRE L'ESISTENZA, anteprima della prima mostra personale a cura di Enrico Maria Davoli e Antonio Natoli, Spazio SABIEM, Bologna, 2013

     

     

    PRINCIPALI MOSTRE COLLETTIVE

     

    • UN' ETERNA ESTASI CELESTE, feat. Loredana Grasso ed Emilia Faro, a cura di Giovanni Scucces, SACCA Gallery, Modica 2023
    • CO-RPO, opera selezionata presso SPAZIO CO-WORKING a cura di Marco Bruciati, Libera Capezzone, Angelo Foschino, Aimone Bonucci, Serafino Fasulo, Livorno, 2023
    • SPINE MIXTAPE 2, a cura di Alessandro Assirelli e Nadia Salamino, Museo Ugonia, Brisighella (RA), 2022
    • LEGAMI, a cura di Arturo Galansino e Ileana Mayol in occasione dei finalisti al Premio ENEGAN ART, Strozzina Palazzo Strozzi, Firenze, 2021
    • SOGNO LUCIDO, a cura di Fatti d'Arte e Spine Produzione, Palazzo delle Esposizioni, Faenza (RA), 2021
    • MINIMA INFINITA, a cura di Giulio Bargellini, Museo MAGI 900', Cento (FE), 2021
    • SOLSTIZIO D'ESTATE, a cura di Alice Zannoni, Galleria Zamagni Arte Contemporanea, Rimini, 2020
    • IO, TU, NOI, a cura di CRAC, DART Museo d'Arte Contmporanea Villa Verlicchi, Lavezzola, 2020
    • ALTROVE, a cura di CRAC, in occasione dell'apertura di DART Museo d'Arte Contmporanea Villa Verlicchi, Lavezzola, 2020
    • SPRING GROUP SHOW, a cura di Beatrice Buscaroli e Paola Forni, Galleria Forni, Bologna, 2019
    • SEMBRA UN QUADRO, SEMBRA UNA FOTO, a cura di Angelo Bertani e Guido Cecere, Galleria Sagittaria, Pordenone, 2018
    • 50 ANNI, 1967-2017, a cura di Beatrice Buscaroli e Paola Forni in occasione dei 50 anni di attività della Galleria, Bologna, 2017
    • IN MEANDERN DER SCHONHEIT, a cura di Paolo Volta e Christoph Gerling, Deutsches Hirtenmuseum der Stadt, Hersbruck (Germania), 2017
    • LIMEN PRIZE, a cura di Lara Caccia in occasione del premio internazionale Limen, Complesso Monumentale del Valentianum, Vibo Valentia, 2016
    • PRIMAVERA DELL'ARTE, a cura di Fabio Romano, Museo Archeologico della Sicilia, Gela, 2015
    • METEORE, a cura di Bruno Bandini, Palazzo Rasponi, Russi (RA), 2015
    • 10x10xMAW, a cura di Valentina Colella, Spazio MAW Gallery, Sulmona (AQ), 2015
    • SECONDO LIVELLO, a cura di Luca Caccioni, Rinaldo Novali e Fabio Romano, OTTO Gallery, Bologna, 2014
    • OPERA 2013, a cura di Marco Di Capua e Beatrice Buscaroli in occasione della mostra dei finalisti al Premio Opera, Chiosco Biblioteca Oriani, Ravenna, 2013
    • FERRARA IN NUMBERG, a cura di Cristoph Gerling, KRIESgalerie Museo Nazionale Di Germania, Norimberga (Germania), 2013
    • ACADEMY PRIDE, a cura di MIUR in occasione dei Finalisti del Premio Nazionale delle Arti, Accademia Albertina di Belle Arti, Torino, 2012
    • HUMAN RIGHTS?, a cura di Roberto Ronca, Fondazione Campana dei Caduti, Colle Miravalle, Rovereto (TN), 2011

     

     

    PRINCIPALI PREMI E CONCORSI

     

    • ARTELAGUNA PRIZE, vincitore ex aequo sezione Urban Art 16° edizione 2022, Arsenale di Venezia 2023
    • PREMIO OTOPLUS, Galleria a Cielo Aperto, Forlì, Vincitore 2022
    • PREMIO AMARENA FABBRI, Fabbri per la Street Art, Bologna, progetto 2° classificato 2021
    • PREMIO ENEGAN ART, Palazzo Strozzi, Firenze, Finalista 2021
    • PREMIO MASSIMILIANO GALLIANI, Fondazione F. Bertazzoni, Suzzara (MN), Finalista 2021
    • RICONCILIAZIONE E GRAZIA, Fondazione Canossa Stone, Canossa (RE), Finalista 2020
    • ARTELAGUNA PRIZE, selezionato sezione pittura, Arsenale di Venezia, 2018
    • PREMIO ARTE IN ARTI E MESTIERI, Fondazione F. Bertazzoni, Suzzara (MN), Finalista 2018
    • CONSULTINVEST PRIZE, opera selezionata, ARTE FIERA, Bologna, 2018
    • XXVI BIENNALE DEL MURO DIPINTO DI DOZZA, Dozza, Vincitore 2017
    • #CONTEMPORARY ART PRIZE – UNINDUSTRIA, opera selezionata, ARTE FIERA Bologna, 2017
    • LIMEN INTERNATIONAL ART PRIZE, Complesso Museale del Vlentianum, Vibo Valentia, Finalista 2016
    • PREMIO INTERNAZIONALE MARINA DI RAVENNA, Galleria FAROARTE e MAR Museo d'Arte città di Ravenna, Vincitore 2014
    • PREMIO CASCELLA, Museo Civico di Arte Contemporanea Palazzo Farnese, Ortona (CH), 2° Classificato 2016
    • PREMIO OPERA, Biblioteca Oriani, Ravenna, Finalista 2013
    • PREMIO NAZIONALE DELLE ARTI, Accademia Albertina, Torino, 2° classificato 2012
    • PREMIO INTERNAZIONALE MARINA DI RAVENNA, Galleria FAROARTE, Finalista 2012
    • TIMBERLAND PRIZE, Timberland Bologna/Accademia di Belle Arti Bologna, Menzione Speciale 2012
    • PREMIO BORBO LE AIE, Fondazione Navarra, Ferrara, 2° classificato 2011

     

     

    FIERE

     

    • AAF ART FAIR, Galleria Forni Bologna, Amburgo (Germania) 2019
    • ART KARLSRUHE, Galleria Forni Bologna, Karlsruhe (Germania) 2019
    • ARTE FIERA, Galleria Forni, Bologna 2018
    • GRAND ART, Galleria Forni, Milano 2018
    • ARTVERONA, Galleria Forni, Verona 2018
    • ARTE FIERA, Galleria Forni, Bologna 2017
    • ARTVERONA, Galleria Forni, Verona 2017
    • ST ART STRASBOURG, Galleria Forni, Strasburgo (Francia) 2016
    • ARTVERONA, Galleria Forni, Verona 2016

     

    OPERE PUBBLICHE UFFICIALI

     

    • DREAM HOUSE, opera commissionata e realizzata per il 90° anniversario di Confedilizia, a cura di Davide Boschini, Italia 2023
    • NUVOLE DA BASKET, intervento pittorico su campo da basket e tribune a cura di La Prima Stanza Studio di Architettura, Parco della Pace San Martino in Rio (RE), 2022
    • L'APPARTENENZA, opera pubblica in occasione del 10° anniversario della Galleria a Cielo Aperto a cura di Regnoli41, Forlì 2022
    • ESISTE UNA DISCIPLINA CHE APRE GLI SPAZI, intervento pittorico su campo da basket e volley a cura di Olviddos Fundacion, Parco di via Dragoni, Forlì 2021
    • OLIO SU TAVOLA, opera pubblica per la riapertura dello storico Teatro Diego Fabbri a cura del Direttore Ruggero Sintoni, Forlì 2020
    • EL PALITO DE LA LUZ, opera pubblica realizzata in collaborazione con Atelier 28 Art Gallery presso il complesso Sportivo di Las Coloradas, Las Palmas de Gran Canaria, Isole Canarie (Spagna) 2019
    • LA SVOLTA, opera pubblica realizzata in occasione della XXVI Biennale del Muro Dipinto a cura di E. M. Davoli e Pierluca Nardoni, Dozza (BO) 2017

     

    PROGETTI CONDIVISI

     

    • FINE EROICA DI UN QUADRO DEL QUATTROCENTO. Progetto ideato da Luigi Antonio Presicce a cura di Lelio Aiello,
      MAMBO Museo d'Arte Contemporanea di Bologna, Bologna 2015/2016
    • PRENDENDO IL VOLO, progetto grafico per la copertina del romanzo di Aurora Dozio, Il Ponte Vecchio Editore 2019
    • MUTAMENTI DI CLIMA, progetto grafico per la copertina della raccolta di poesie di Cesare Pomarici a cura di OLVIDADOS Foudaciòn, 2019
    • ULTIMO QUARTO, video movie a cura di Cesare Pomarici prodotto OLVIDADOS Foundaciòn in collaborazione con con Chiara Paras , Aurora Dozio,
      Matteo Busan e ATMO Music Prodictions, 2020
    • CENTRO FLORA, progetto a cura di Olvidados Foundaciòn feat. Cesare Pomarici e Luca Di Chiara, performance tra pittura, musica e poesia.
      Flora Centro Botanico, Forlimpopoli 2020
    • CHANGE NETWORK, progetto studio visit ideato e a cura di Elena Hamersky, Italia 2020
    • MEMENTO, mini movie presentato presso l' Istituto di Cultura Italiana di Cracovia in occasione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, nel contesto dell'omonima mostra personale MEMENTO a cura di Ugo Rufino. Ideato e prodotto in collaborazione con GOLDEN HOUR Media, regia di Alessandro Ceccarelli e costumi di Gloria Montalti, con il supporto di Fondazione Dozza CCittà d'Arte IIC Krakov, Polonia 2021
    • GIPSY GARDEN XI EDITION, prgetto di allestimento per Gipsy Garden Market a cura di Isabella Poggi, Villa Les Verger, Rimini 2022
    • FAME, progetto ideato da NO TITLE GALLERY & VENICE ARTISTS UNDERGROUND in occasione della XVI Biennale di Architettura, a cura di Francesco Liggieri, Bacanera & Vittoria 1938, Venezia 2023
    • RESPIRA, progetto ideato da RESINA a cura di Andrea Bardi ed Evans Dorri, RESINA Studio Gallery, Forlì 2023

     

     

    FORMAZIONE

    • Liceo scientifico Paolucci Fulcieri de Calboli di Forlì, diploma scientifico-tecnologico (70/100), 2003
    • Accademia di Belle Arti di Bologna, diploma in Pittura (110 e Lode) con la tesi: Il cielo come produttore di immagini. Parallelismi tra John Constable e Gerad Richter. (2014)
    • Accademia di Belle Arti di Bologna, diploma specialistico in Arti Visive (110 e Lode) con la tesi: La rivolta di Atlante (2015)

     

  • CONTATTI

    broken image

    andreamariobert@libero.it

    broken image

    +39 333 46 86 263

    broken image

    INSTAGRAM

    broken image

    FACEBOOK